PARTECIPANTI:
12 squadre suddivise in 4 gironi da 3 squadre ciascuno.
Si disputeranno gare di sola andata al termine delle quali accederanno alle semifinali le prime squadre classificate di ogni girone.
La formazione della classifica nei gironi è stabilita a punti, con l’attribuzione di:
2 punti per gara vinta
1 punto per gara pareggiata
0 punti per gara persa
Qualora al termine della prima fase due o più squadre abbiano conseguito il medesimo punteggio, per determinare la miglior squadra classificata valgono, in ordine progressivo, i seguenti criteri:
- punti conseguiti negli incontri diretti
- migliore differenza reti in classifica generale
- maggior numero di reti segnate in classifica generale
- sorteggio
In tutte le Fasi Finali (Semifinali e Finali) si disputeranno gare ad eliminazione diretta. In caso di parità al termine di ogni gara si procederà direttamente ai tiri di rigore.
NUMERO DEI CALCIATORI
1) Ogni gara è disputata da due squadre composte ciascuna da un massimo di sei calciatori, uno dei quali giocherà da portiere. Nessuna gara potrà aver luogo se l’una o l’altra squadra dispone di meno di quattro calciatori.
2) E' consentito l’ utilizzo di calciatori di riserva fino ad un massimo di 6 per ogni gara giocata. Le sostituzioni si effettuano “tipo basket”, sono illimitate ma possono essere effettuate previo consenso dell’Arbitro esclusivamente nelle seguenti situazioni:
a) in caso di rimessa dal fondo;
b) dopo una rete segnata;
c) nell’intervallo;
d) per grave infortunio di un giocatore partecipante al gioco.
Un giocatore sostituito, pertanto, potrà nuovamente prendere parte al gioco.
EQUIPAGGIAMENTO DEI CALCIATORI
Sono consentite soltanto scarpe di tela o di cuoio soffice “da ginnastica” e/o “da calcetto” con suole di gomma o materiale similare o scarpe di cuoio (tipo calcio) ma con tacchetti di gomma sulla suola, mentre non è consentito utilizzare scarpe con tacchetti metallici e in plastica avvitabili.
L’uso dei parastinchi è vivamente consigliato ma non costituisce requisito obbligatorio per prendere parte alla gara.
CALCIO D’INIZIO E RIPRESA DEL GIOCO
a) All’inizio della gara
La scelta del terreno di gioco è stabilita con sorteggio per mezzo di una moneta. La squadra che vince il sorteggio sceglie la porta contro cui attaccherà nel primo tempo di gioco. All’altra squadra sarà assegnato il calcio d’inizio della gara.
Al segnale dell'arbitro, il gioco avrà inizio con un calcio al pallone fermo a terra al centro del terreno di gioco (cioè con un calcio piazzato effettuato da un calciatore verso l'opposta metà del terreno stesso). Tutti i calciatori devono trovarsi nella propria metà del terreno di gioco e tutti quelli della squadra opposta a quella che dà inizio al gioco devono rimanere a non meno di m. 6 dal pallone, fino a quando questo non sia stato giocato. Il pallone sarà in gioco dal momento in cui è calciato e mosso in avanti. Il calciatore che batte il calcio d'inizio non può giocare nuovamente il pallone prima che lo abbia giocato o toccato un altro giocatore.
b) Dopo la segnatura di una rete
Il gioco deve essere ripreso nel modo sopra indicato da un calciatore della squadra che ha subito la rete.
c) Dopo l'intervallo
Le squadre devono invertire le rispettive metà del terreno ed il calcio d’inizio deve essere battuto da un calciatore della squadra che non ne ha fruito all'inizio.
e) Una rete non può essere segnata direttamente su calcio d’inizio e su ripresa del gioco, dopo la segnatura di una rete.
FALLI E SCORRETTEZZE
Tutti i falli (ad eccezione dei falli commessi nella propria area) sono sanzionati con calci di punizione indiretti.
CALCI DI PUNIZIONE
Tutti i calci di punizione sono indiretti, per mezzo dei quali una rete non può essere segnata se il pallone, prima di entrare in porta, non sia stato toccato o giocato da un calciatore diverso da quello che ha battuto il calcio di punizione.
Quando un calciatore batte un calcio di punizione, tutti i calciatori della squadra avversaria devono trovarsi ad una distanza non inferiore a metri 5 dal pallone fino a quando questo non sia stato giocato.
CALCIO DI RINVIO
Una rete non può essere segnata direttamente su calcio di rinvio.
CALCIO D’ANGOLO
I calciatori della squadra opposta a quella a cui appartiene il calciatore che batte il calcio d'angolo non possono avvicinarsi a meno di m. 6 dal pallone fino a quando questo non sia in gioco.
Una rete non può essere segnata direttamente su calcio d’angolo.
IL FUORIGIOCO
La regola del fuorigioco non è applicata.
Altre disposizioni
Prima di ogni partita, ci sarà il momento della presentazione reciproca delle squadre: a centrocampo, tutti i giocatori presenteranno se stessi e la propria squadra;
al primo fallo cattivo ed intenzionale di una squadra, indipendentemente se succeda in area o meno, verrà fischiato il rigore; al secondo fallo cattivo ed intenzionale di una squadra, indipendentemente dal giocatore che lo commette, verrà decretata la vittoria a tavolino della squadra avversaria; se una partita viene interpretata in modo eccessivamente competitivo dalle due squadre in gioco, entrambe le squadre perderanno l‘incontro; se una squadra perde due partite a tavolino per comportamento antisportivo, verrà sospesa dal torneo.